Vai al contenuto

Trail Running

CALENDARIO TRAIL

Le proposte dei nostri atleti

  • Weekend di trail e corse in montagna
    In questo fine settimana i nostri runner hanno affrontato prove molto impegnative, a partire dal Trail della Pietra, nelle sue due versioni “Inferno” e “Purgatorio” e dal trofeo Nasego, anticipato dal “vertical” del giorno prima. Completano il panorama la Marcialonga Coop di Moena, la 10 Miglia del Castello e la Montanara Running, che hanno permesso … Leggi tutto
  • Ultra del Turchino e VUT Valmalenco Ultradistance Trail
    Anche lo scorso weekend ha visto diversi nostri atleti correre su e giù per monti e colline, percorrendo distanze davvero notevoli. Non finisce mai di stupirci Paolo Taglietti, che ha affrontato con successo i 35km 2450m D+ della VUT Valmalenco Ultradistance Trail Una bella impresa l’hanno fatta anche Tea e Tazio, che alla Ultra del … Leggi tutto
  • Paolo Taglietti protagonista alla Dolomyths Run e nel libro che ne celebra la 25a edizione
    Dopo averla corsa per ben 15 volte, Paolo Taglietti è uno dei 3 atleti scelti come testimonial per il libro celebrativo della 25a edizione della Dolomyths Run di Canazei. Ovviamente anche quest’anno l’ha corsa, percorrendo i 22Km 1750m D+ in 04:42:47. Un meritato riconoscimento per il nostro inossidabile atleta che quasi ogni settimana ci stupisce … Leggi tutto
  • Ecomaratona del Ventasso e Giro delle Creste
    Anche lo scorso weekend è stato all’insegna della corsa in montagna, con prove decisamente impegnative per i nostri atleti. In sei hanno portato a termine le gare di Busana (RE), ovvero l’Ecomaratona del Ventasso (43Km 2100m D+) e il Cadoniche Trail (25km 1100m D+). Chi ha corso l”Ecomaratona sa quanto sono interminabili le sue salite … Leggi tutto
  • Tre Campanili, Alpe di Siusi, SkyMarathon Sentiero 4, Primiero Dolomiti Marathon
    È stato un weekend ricco di gare in montagna, con una numerosa partecipazione dei nostri atleti 👏👏👏👏. Alla decima edizione della Mezza Maratona Alpe di Siusi hanno partecipato Roberta Mirelli, Paola e Patrizia Bergamaschi, Lorenzo Passoni, li vediamo nella foto sopra sorridenti e medagliati insieme alla nostra amica ed ex-iscritta Stefania Grasselli, che si è … Leggi tutto

I CONSIGLI DI MARCO

Alla scoperta del Trail

Cos’è il Trail Running?

Il termine TRAIL è anglosassone e significa letteralmente TRACCIA, SENTIERO…
Di fatto è la normale corsa che tutti conosciamo, però non fatta in un ambiente urbano con fondi di asfalto o cemento, ma nella natura (parchi, boschi, mulattiere) e su fondi naturali. Se la corsa è uno sport pratico e versatile, perché bastano un paio di scarpe e un abbigliamento minimo
uscendo direttamente dalla porta di casa, il trail obbliga ad avere attrezzature ad hoc, per le nostre uscite più o meno lunghe non proprio fuori dall’uscio… Scarpe e vestiti adeguati a dove ci troviamo e la presenza di acqua e alimenti in base alla durata dell’uscita, per il maggior dispendio a cui andremo incontro. Questo perché il trail presuppone un maggiore sforzo fisico, dovuto al fondo più o meno irregolare e ai continui cambi di altimetria che si trovano nella natura… salite, discese e falsipiani sono la normalità in questa disciplina.

Chi può praticarlo?

Come per la normale corsa, non serve un talento o grandi capacità per poterlo fare… ma a differenza della corsa, chiede una integrità fisica maggiore… Qui le articolazioni, la schiena, vengono messe in discussione di più e bisogna comunque stare attenti, a non “esagerare” a fare
passi più lunghi delle proprie possibilità. Prima di cimentarsi in una gara, corta che pur sia, bisogna cominciare dagli allenamenti, per conoscersi a sentire se stessi… Cominciare da una semplice mulattiera di collina, per poi passare a sentieri semplici e se ci si appassiona, passare ai “single
track” tanto belli quanto tecnici e insidiosi. Le valli Piacentine e Parmensi, sono piene di gare ben organizzate in ogni mese dell’anno… ma ripeto, soprattutto per chi non ha ancora una buona esperienza nella corsa, deve entrarci a piccoli passi, allora potrà fare col sorriso i vari step di miglioramento personali.

Cosa suggerisci a chi vuole iniziare?

Cominciate con calma e magari non da soli, con il metodo RUN WALK RUN, correre le discese e i falsipiani, camminando (via via, per correre sempre di più nelle future uscite) i tratti in salita. Così si cresce sia mentalmente che muscolarmente nel trail running, senza rischiare problemi di telaio o di “insoddisfazione” perché pensiamo di camminare troppo… Dico così perché nel trail, a differenza di quel che si pensa normalmente nella corsa, camminare non deve farci sentire insoddisfatti, perché è una normalità… nelle gare vedrete spessissimo gente che cammina nelle salite, perché non ci sono crono da raggiungere, ritmi al km da tenere, qui i riferimenti crollano rispetto alla strada e ci si gode anche cosa c’è attorno, il più possibile…

CHI SONO

Marco Pini

Sono iscritto al Marathon Cremona dal 2011 e dal 2020 vivo a Scandiano (RE), a 800 mt dai sentieri collinari che iniziano l’Appennino Emiliano…. Ho cominciato a correre trail nel 2013 dopo tre anni su asfalto, aumentando man mano le distanze. Tra cui nel 2017 il Viaggio, il Sogno per cui avevo iniziato sui sentieri quattro anni prima… il Tor des Geants. Il trail running e la montagna in generale sono la mia passione, ma il tempo disponibile è sempre più tiranno e le caviglie sempre più logore… Ho ancora un progetto, per il 2024… spero di arrivarci e come piace a me, condividendo allenamenti e gare coi tanti amici del gruppo, che vorranno faticare insieme sui sentieri nei prossimi mesi… Gli appuntamenti li pubblicherò man mano, con qualche mese di anticipo… stay tuned 😎


Crediti per le immagini: